
Goada 2030 è un prodotto del progetto TINGANGUE VOUGRE,
realizzato tra il 2020 e il 2023 in 7 villaggi rurali del Comune di Kongoussi (Bam, Centro Nord), grazie all’impegno congiunto di attori pubblici e privati, italiani e burkinabé
Tingangue vougre (Rinascita naturale in lingua moré) è un progetto realizzato in considerazione delle forti interconnessioni esistenti tra ambiente e sviluppo, in un’area vittima della desertificazione avanzante e in cui gli abitanti, agricoltori di sussistenza, dipendono dalle risorse naturali per sopravvivere.

Al fine di affrontare i problemi delle popolazioni locali e migliorare le loro condizioni di vita, Tingangue vougre è intervenuto su 4 specifiche dimensioni, aumentando:
La densità e la diversità della copertura vegetale della Foresta di Goada
I nutrienti accessibili agli abitanti dell’area
Le disponibilità economiche degli abitanti dei villaggi
Gli scambi di buone pratiche tra le autorità italiane e burkinabé
Purtroppo, nel 2022, i ribelli hanno occupato i 7 villaggi di progetto, costringendo gli abitanti a fuggire dalle loro abitazioni e a cercare rifugio nei Siti di Accoglienza Temporanea (SAT).
Per far fronte alle necessità legate all’arrivo massiccio di sfollati interni nei SAT di Kongoussi, nel 2023 la rete di GOADA 2030 ha aggiunto l’emergenza umanitaria tra i propri settori di intervento.