
Tingangue vougre opera nei 7 villaggi della municipalità di Kongoussi che sorgono attorno alla Foresta di Goada e ha preso avvio al termine del 2020, grazie all’impegno congiunto di attori pubblici e privati, italiani e burkinabé.
Il progetto struttura il proprio intervento in considerazione delle forti interconnessioni esistenti tra ambiente e sviluppo, in un’area estremamente povera di risorse e vittima della desertificazione avanzante e in cui gli abitanti sono tutti agricoltori di sussistenza che dipendono in toto dalle risorse naturali per la loro sopravvivenza.
Al fine di affrontare i problemi delle popolazioni beneficiarie e migliorare le loro condizioni di vita, quindi, le azioni progettuali insistono su 4 specifiche dimensioni.
Ambiente
Con l’obiettivo di salvaguardare la Foresta di Goada, il progetto mira, da un lato, a ridurre l’abbattimento indiscriminato e abusivo di alberi e, dall’altro, ad aumentarne la copertura vegetale.
Sono, allora, state previste formazioni sul taglio selettivo della legna e sulle tecniche di costruzione e utilizzo di bracieri migliorati, da utilizzare al posto dei fuochi a fiamma libera, affinché tutte le famiglie preparino i pasti quotidiani con un minor quantitativo di legname. A tali attività, si sono affiancate azioni dirette di riforestazione, in particolare di piante autoctone rare o già estinte.

Sicurezza alimentare

Al fine di aumentare e diversificare le produzioni agricole e, quindi, le disponibilità di cibo per le famiglie, Tingangue vougre ha equipaggiato gli agricoltori e li ha accompagnati nel recupero di terre aride, mediante l’applicazione di tecniche tradizionali capaci di aumentare esponenzialmente la produttività dei campi coltivati a cereali e legumi.
Il medesimo supporto è stato garantito per permettere l’avvio di attività ortofrutticole, in modo da assicurare la presenza dei nutrienti di frutta e verdura nelle diete degli abitanti locali.
Economia
Il progetto è pensato affinché le attività agricole e vivaistiche poste in essere conducano a un miglioramento delle condizioni socio-economiche degli abitanti. In quest’ottica, è stata supportata una cooperativa agricola di donne attraverso specifiche formazioni sul lavoro in sinergia e sulla gestione economica del proprio ente.
Rafforzamento istituzionale
Trattandosi di un progetto di cooperazione decentrata, Tingangue vougre si è impegnato per incrementare le conoscenze e gli scambi di buone prassi in materia di cooperazione internazionale e di sviluppo locale sostenibile tra gli attori italiani e quelli burkinabé, informando e sensibilizzando anche il più vasto pubblico nei 2 Paesi.
