
GOADA 2030 riunisce enti pubblici e privati, di qualsiasi nazionalità, che intendano collaborare per realizzare gli obiettivi comuni fissati dalla rete
La rete GOADA 2030 nasce nel 2022, per impulso dell’Unione Montana Valli Orco e Soana (IT) e del Comune di Kongoussi (BF), in collaborazione con le associazioni Equiliberi (IT) e AJPEE (BF).
Nonostante le sue origini siano da collegare agli sforzi compiuti da enti italiani e burkinabé, la rete è aperta alla partecipazione di qualsiasi attore si rispecchi nei valori e negli intenti collettivi perseguiti da GOADA 2030, indipendentemente dalla sua nazionalità.
Per entrare a far parte della rete, gli enti sottoscrivono un Protocollo d’Intesa che copre i diversi settori di intervento e che impegna i singoli attori a collaborare, ognuno con i mezzi di cui dispone, per il raggiungimento degli obiettivi comuni di GOADA 2030.
PROMOTORI
- Equiliberi onlusPrivato non profit (IT)
- Unione Montana Valli Orco e SoanaPubblico (IT)
- Association des Jeunes pour l’Environnement et l’ElevagePrivato non profit (BF)
- Comune di KongoussiPubblico (BF)
ADERENTI
- Action pour le Développement Économique et CulturelPrivato non profit (BF)
- Association Aidons l’Afrique EnsemblePrivato non profit (BF)
- Associazione Fratelli della Sacra Famiglia/Opere SocialiPrivato non profit (IT)
- Centro di Formazione, Ricerca e Competenza nelle Scienze MedichePubblico (BF)
- Nasara per il Burkina ODVPrivato non profit (IT)
- Rete delle Comunità SolidaliPrivato non profit (IT)
SOSTENITORI

Otto per Mille della Chiesa Valdese
Privato (IT)

Regione Piemonte – Relazioni Internazionali e Cooperazione
Pubblico (IT)

Fondazione Compagnia di San Paolo
Privato (IT)

Unione Montana Valli Orco e Soana
Pubblico (IT)

Fondazioni e cittadini del territorio
Privato (IT)

Banca Territori del Monviso
Privato (IT)